Natura

Grotte soffianti

Via Barbari, Monte di Malo

Descrizione

Per ammirare questo curioso fenomeno è necessaria una deviazione rispetto alla strada principale. Una volta raggiunto il luogo basterà affacciarsi al pozzetto (dal diametro di circa 50 cm) dal quale a volte sembra uscire quello che è chiamato “l’alito del drago”. Non si tratta altro che di una cavità carsica (caratteristica dell’altopiano del Faedo-Casaron) dalla quale fuoriesce dell’aria fresca (che varia tra i 7 e i 13 gradi).

Soprattutto nel periodo estivo è ben udibile il fruscio tipico dello scambio di masse d’aria calda e fredda all’imbocco della grotta. La cavità, comunemente chiamata “Buso del Lucio”, venne scoperta dallo speleologo maladense Lucio Zanini.

La valle che si percorre seguendo il sentiero Campipiani-Faedo, è chiamata “Valle dei Vischi”. L’origine di tale nome non è nota ma probabilmente richiama agli effetti sonori (soffi, sibili, mugolii) che le grotte soffianti producono in particolari condizioni climatiche.

Correlati

Natura
Antichi maronàri

I maronàri trovano nel suolo vulcanico il loro habitat ideale....

Natura
Péche dela Madona

La tradizione vuole che il fenomeno carsico di questo luogo...

Nelle vicinanze

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Trattoria Al Forte

Trattoria

Aziende Agricole
Azienda Agricola Mondin Silvano

Produzione di patate viola di Monte di Malo

Ospitalità
Albergo Rocolo Rossato

Albergo e ristorante

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Trattoria Al Cacciatore

Trattoria

Aziende Agricole
Azienda Agricola Farm on Hills

Produzione e vendita di frutta e verdura di stagione

Aziende Agricole
Azienda Agricola Panizzon Fabio

Allevamento e consulenza Highland Cattle